Quantcast
Channel: Mazzè – Giornale La Voce
Viewing all 193 articles
Browse latest View live

MAZZE’. Grande festa degli anziani e pensionati

$
0
0

Domenica scorsa 2 settembre si è svolto come ormai da oltre vent’anni uno degli appuntamenti più significativi dell’associazionismo del Comune di Mazzè: la festa autunnale dei pensionati ed anziani che si tiene da tempo la prima domenica di settembre, associazione che ha come presidente Germano Manzone e segretario Severino Grua entrambi attivissimi, conosciuti ed apprezzati. Prima del pranzo sociale  vi è stata la partecipazione alla messa solenne celebrata da don Alberto Carlevato nella chiesa parrocchiale di Mazzè dedicata ai ss. Gervasio e Protasio, presenti anche il sindaco Marco Formia e amministratori comunali.

Proprio questa liturgia è stata particolarmente significativa e qualificante per la giornata, vuoi per le toccanti parole della preghiera dell’anziano lette con voce ferma da Lino Formia sia per l’omelia tenutasi poco prima dal parroco.

Don Alberto ricordando che questa festa svoltasi in prossimità dell’autunno, un periodo che porta al pensiero delle foglie morte non è per nulla così, perché i pensionati e gli anziani avendo del tempo in più rispetto alla loro vita lavorativa precedente possono impiegare questo tempo nel volontariato. Il volontariato oggi è una ricchezza ed è molto importante nella nostra società, sia che si svolga in campo strettamente civile oppure religioso. E a Mazzè fortunatamente il volontariato è per davvero molto attivo.

Nel pomeriggio dopo il pranzo sono state premiate come da tradizione le coppie che stanno insieme da più anni.

The post MAZZE’. Grande festa degli anziani e pensionati appeared first on Giornale La Voce.


MAZZE’. Tutto pronto per San Francesco

$
0
0

E’ tutto pronto la Festa Patronale di San Francesco in frazione Tonengo in programma da mercoledì 3 a lunedì 8 ottobre. Una manifestazione in contemporanea con la 28ª sagra del “Canestrel Tunengheis”.

Mercoledì 3 ottobre

Alle 21 presso il salone ex asilo presentazione del libro “C’eravamo tanto odiati”, una storia ottocentesca dal 1800 al 1899.

Giovedì 4 ottobre

Alle 20 presso la chiesa parrocchiale di Tonengo santa messa solenne animata dal Coro Parrocchiale e presieduta da Monsignor Roberto Farinella, vescovo eletto di Biella. Seguirà concerto d’autunno con la partecipazione della Corale di Bairo Canavese. Al termine rinfresco per tutti.

Venerdì 5 ottobre

Alle 20,30 al palaeventi serata della porchetta (info e prenotazioni Stefania 338/1482907 e Pierguido 338/8560563).

Sabato 6 ottobre

Alle 19,30 al palaeventi serata in allegria con menù a scelta.

Domenica 7 ottobre

Dalle 10 avvio della 28ª sagra del “Canestrel Tunengheis”, paese che vai canstrello che trovi con l’esposizione dei canestrelli di cinque paesi: Borgofranco, Montanaro, Rondissone, Tonengo e Vaie. Ore 10,30 Santa Messa solenne animata dal coro parrocchiale e presieduta da don Daniele Petrosillo. Durante la giornata si svolgerà la Stratonengo, una cora-camminata non competitiva. (info: Stefania 338/1482907 – Annalisa 340/6279370).

Lunedì 8 ottobre

Alle 10,30 presso la chiesa parrocchiale Santa Messa da Requiem per tutti i defunti e alle 19,30 al palaeventi serata della paglia (prenotazione obbligatoria entro sabato 6 ottobre. Info e prevendite presso i compenti della Pro Loco, cartoleria in via Garibaldi 93 a Tonengo e paticceria “Tentazioni” di via Garibaldi 51.  

The post MAZZE’. Tutto pronto per San Francesco appeared first on Giornale La Voce.

MAZZE’. Parco giochi intitolato a Rosa Detragiache: fu la prima maestra del paese

$
0
0

Il nuovo parco giochi di vicolo Signetto in frazione Tonengo sarà intitolato a Rosa Detragiache, la prima maestra elementare a cui si deve la fondazione della scuola elementare di frazione Casale

Sei arrivato fin qui

Oramai un numero sempre più grande di cittadini si informa attraverso la rete, senza dover pagare nulla. La verità è che fare informazione e farla bene, essere liberi e indipendenti, ha un costo e non sempre della “rete” ci si può fidare. Se ci leggi e ti piace quello che noi scriviamo puoi aiutarci a continuare a fare il nostro lavoro per il prezzo di un caffè alla settimana. E se credi che l’informazioni sia anche uno strumento di libertà puoi aiutarci come “sostenitore” abbonandoti a “La Voce Più”.

Infinitamente grazie,
Liborio La Mattina
Direttore Responsabile La Voce

 

The post MAZZE’. Parco giochi intitolato a Rosa Detragiache: fu la prima maestra del paese appeared first on Giornale La Voce.

MAZZÈ. Passa attraverso il Canavese la truffa delle case vacanza

$
0
0

Qualche lavoretto saltuario tra cui anche l’attività di commesso in un centro commerciale chivassese, ma con la truffa nel sangue. Massimo Traina, 46 anni, residente a Ciriè, già recidivo, è nuovamente imputato a Ivrea per aver “bidonato” decine e decine di persone. Inseriva in rete annunci di case in affitto. Alloggi, però, inesistenti. O comunque non disponibili. Bastava una carrellata di foto sul sito subito.it ed una descrizione accattivante per attirare in trappola le persone e dopo aver intascato la caparra attraverso una ricarica sulla PostePay, spariva.

Sei arrivato fin qui

Oramai un numero sempre più grande di cittadini si informa attraverso la rete, senza dover pagare nulla. La verità è che fare informazione e farla bene, essere liberi e indipendenti, ha un costo e non sempre della “rete” ci si può fidare. Se ci leggi e ti piace quello che noi scriviamo puoi aiutarci a continuare a fare il nostro lavoro per il prezzo di un caffè alla settimana. E se credi che l’informazioni sia anche uno strumento di libertà puoi aiutarci come “sostenitore” abbonandoti a “La Voce Più”.

Infinitamente grazie,
Liborio La Mattina
Direttore Responsabile La Voce

 

The post MAZZÈ. Passa attraverso il Canavese la truffa delle case vacanza appeared first on Giornale La Voce.

MAZZÈ. Le fotografie di Don Pietro Solero

$
0
0

Il 67° Trento Film Festival (Montagne e culture) parlerà anche canavesano tramite i memorabili scatti fotografici d’alta quota di don Pietro Solero (Tonengo di Mazzè, 30 novembre 1911 – Torino, 19 novembre 1973). Le sue fotografie, grazie alla sezione di Rivarolo Canavese del Club Alpino Italiano, saranno esposte fino a maggio. L’evento è organizzato in collaborazione con il “Gruppo italiano scrittori di montagna – Accademia di arte e cultura Alpina 1929 – 1919”. Don Piero Solero fu presbitero, militare, alpinista, scrittore e fotografo, fu un grande appassionato di alpinismo. Negli anni della sua reggenza della parrocchia eseguì molte escursioni e studi sulle montagne circostanti e in particolare nel complesso del Gran Paradiso, collaborando all’apertura di molte vie ed alla redazione della prima “Guida al Gran Paradiso” redatta con gli esperti Andreis, Chabod e Santi. Ottimo fotografo, Il “Cappellano del Gran Paradiso” fu anche cappellano militare nella Seconda guerra mondiale nel corpo degli Alpini ai battaglioni Edolo, Val Toce e Val d’Orco durante le campagne d’Albania, Grecia e Francia. Dopo l’8 settembre 1943 venne internato in un campo di concentramento e poi rilasciato. Fu poi destinato all’Ospedale Militare di Torino. La mostra fotografica organizzata a Trento presso Palazzo Geremia in via Belenzani 20, è stata inaugurata il 27 aprile alle ore 15:00 e sarà aperta fino al 20 maggio prossimo dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

 

The post MAZZÈ. Le fotografie di Don Pietro Solero appeared first on Giornale La Voce.

MAZZE’. E’ nato l’Inter Club Amici Interisti

$
0
0

“Eravamo tre amici in chat”. Parafrasando una celebre canzone di Gino Paoli dal 15 maggio 2015 al 15 maggio 2019 sono passati quattro anni e i tre amici mazzediesi in chat sono arrivati ad essere oltre 100. E proprio lo scorso 15 maggio per festeggiare i quattro anni del gruppo è nato ufficialmente l’Inter Club Amici Interisti Canavese. “Siamo partiti in tre con una chat per parlare e discutere sull’Inter e in pochi anni siamo arrivati ad essere più di cento. Da qui a passare a creare un Inter Club il passo è stato breve – esordisce il presidente dell’Inter Club Christian Lembo – L’aggregazione deve essere il nostro punto di forza. Siamo nati proprio con lo scopo di poter vivere tutti insieme a 360 gradi la nostra passione per l’Inter. Vogliamo diventare un punto di riferimento per Mazzè ed organizzare eventi come semplici grigliate o gite anche solo di un giorno che possano coinvolgere tutta la comunità al di là della latitudine del tifo. Ci siamo già ritrovati il giorno di Pasquetta tutti insieme con le nostre famiglie”. Il primo grande evento è in programma per il 26 maggio, ultima giornata di campionato. Da Mazzè partirà un pullman carico di tifosi nerazzurri con al seguito tutte le famiglie per assistere al match Inter-Empoli decisivo per la qualificazione alla Champions League. “Sarà davvero una giornata impor- tante per tutti noi: speriamo di poter festeggiare con una vittoria il nostro primo viaggio come Inter Club” conclude Lembo. Il direttivo del club nerazzurro è composto anche da Roberto Vota (vice-presidente), Stefano Fruttino (segretario), Andrea Pascali (addetto social e marketing), Andrea Amione (amministratore di sede) e dai consiglieri Gianluca Boero e Fabio Pellizzola, ai quali va ad aggiungersi il membro onorario Antonio Fruttino. La sede del club nerazzurro è al Bar Gorgoglione in Frazione Mandria a Chivasso dove tutti gli iscritti e i tifosi possono seguire da anni tutte le partite della Beneamata. I tesseramenti all’Inter Club Amici Interisti sono aperti: per iscrizioni e informazioni contattare Christian (393.3294642), Stefano (346.1820956) o Andrea (347.2349995) o scrivere all’indirizzo mail interclub.amici.interisti@gmail.com. Ovviamente sono attive le pagine social. Facebook: Inter Club Amici Interisti; Instagram: @inter_club_amici_interisti

 

The post MAZZE’. E’ nato l’Inter Club Amici Interisti appeared first on Giornale La Voce.

MAZZE’. Prima uscita ufficiale per l’Inter Club Amici Interisti

$
0
0

Domenica 26 maggio in occasione dell’ultima giornata del campionato di serie A, il neonato Inter Club Amici Interisti si è regalato la sua prima uscita ufficiale. Tesserati e simpatizzanti con famiglie al seguito sono partiti in pullman da Mazzè per andare a San Siro a sostenere la “Beneamata” nella partita più importante dell’anno. E vedendo il risultato finale, sofferta vittoria per 2-1 che ha regalato la qualificazione alla prossima Champions League, si è trattato di una domenica da incorniciare. Nell’occasione il direttivo del club mazzediese (nato ufficialmente lo scorso 15 maggio) ha offerto panini e bevande a tutti i partecipanti all’evento. Il presidente dell’Inter Club Amici Interisti Christian Lembo aveva parlato di “aggregazione come punto di forza”: l’avventura è iniziata davvero nel migliore dei modi. Amala.

 

The post MAZZE’. Prima uscita ufficiale per l’Inter Club Amici Interisti appeared first on Giornale La Voce.

MAZZE’. Sorpresi a rubare rame dall’ex scuola di frazione Casale: denunciati

$
0
0
Carabinieri

Due giovani residenti in paese di 18 e 24 anni, entrambi disoccupati, sono stati denunciati a piede libero per tentato furto di rame. Questa mattina sono stati sorpresi dai carabinieri di Caluso e dai vigili urbani di Mazzè mentre stavano smembrando parti in rame dall’edificio che ospita l’ex scuola elementare di frazione Casale. All’arrivo delle forze dell’ordine, parte del rame l’avevano già smassato nell’auto.

 

The post MAZZE’. Sorpresi a rubare rame dall’ex scuola di frazione Casale: denunciati appeared first on Giornale La Voce.


MAZZE’. Il sindaco Formia annuncia “I coscritti non pagheranno l’affitto del centro polifunzionale”

$
0
0
marco formia

I coscritti di Mazzè non pagheranno l’affitto del centro polifunzionale, ma solo le spese “vive” che creeranno nei giorni di festa. Dopo la proposta da parte del gruppo Rinnovamento e Tradizione di rivedere il tariffario applicato ai ragazzi e alle rispettive famiglie per l’uso del palazzetto di Tonengo, il sindaco Marco Formia spiega che sebbene l’utilizzo completamente gratuito non sia possibile, presto sarà fatto un monitoraggio per individuare con precisione i costi di utilizzo della struttura “Pensare di cedere la struttura senza far pagare i costi di gestione non è possibile – spiega il primo cittadino – perché l’impianto è vecchio e obsoleto da un punto di vista energetico, quindi molto dispendioso sotto il punto di vista gestionale. Questo non vuol dire assolutamente voler far cassa sulla manifestazione ma solo assicurarsi di non rimetterci dei soldi, questo è bene chiarirlo. Seguiremo quindi la prassi utilizzata sin dal nostro insediamento. Come per tutti gli altri eventi di rilevanza sociale e come già fatto con tutte le altre associazioni locali che hanno usato il complesso non saranno applicati costi aggiuntivi, ma saranno fatti pagare soltanto i costi di acqua, elettricità e riscaldamento, altrimenti vorrebbe dire far gravare su tutti gli altri cittadini le spese in questione, e questo come è facilmente intuibile soprattutto nel contesto odierno, non è ammissibile. Nei prossimi giorni ci occuperemo di fare un sopralluogo al fine di stabilire al centesimo le cifre di cui si parla, per poi comunicarle alle famiglie interessate”.

 

The post MAZZE’. Il sindaco Formia annuncia “I coscritti non pagheranno l’affitto del centro polifunzionale” appeared first on Giornale La Voce.

MAZZÈ. Serata al Castello

$
0
0
Castello di Mazzè

12 in cui si mescolano storia, moda, musica e gastronomia come ben lascia trasparire il titolo: “Notte da sogno al castello”. Si inizia alla 20.30 con un apericena d’autore servito nel giardino panoramico del vecchio castello da cui lo sguardo spazia sul vercellese e basso canavese, protagonisti vini astigiani accompagnati dai piatti preparati dalla tenuta Villa Rosa di Crescentino. Dalle 22 alle 22.30 visita allo storico Museo delle Torture del castello, quindi un gala di moda  sia di abiti eleganti che da cerimonia, sfilata di gioielli e di abiti da sposa. Il tutto inframmezzato da personaggi in abiti d’epoca a cura dell’associazione Impronta di Orbassano. Poco dopo le 23 seguirà il gran ballo di gala con la partecipazione del tenore Christina Rizzi.  

Prenotazioni a : info@castellodimazze.it  e progressiveroxevents@tiscali.it  oppure telefonando   allo 011 37 41 761 o 329 93 24 822 .

 

The post MAZZÈ. Serata al Castello appeared first on Giornale La Voce.

MAZZE’. Una Giornata dedicata ai cammini della Via Francigena

$
0
0
Castello di Mazzè

La giornata nazionale dei cammini della Via Francigena è stata celebrata anche a Mazzè. Attraverso una collaborazione fra il Comune e varie associazioni come la Via Romea Canavesana, la Mattiaca e la Pro Loco si è organizzata una giornata capace di ripercorrere circa due millenni, seguendo le tracce lasciate sul territorio da Celti, Romani e Pellegrini. Il ritrovo è avvenuto alle 9.15 in Piazza della Repubblica, dove, dopo una breve presentazione dell’evento e delle associazioni coinvolte, si è partiti con i vari percorsi pensati appositamente per la giornata. L’antico Borgo Medievale e le miniere situate nella zona archeologica sono state le due mete principali, entrambe esplorate grazie alle indicazioni di carattere storico e geologico fornite dalle guide presenti. La lunga giornata si è conclusa poi con la proiezione nella sala consiliare del Comune del cortometraggio “In cammino con noi”, che ha documentato l’attività svolta negli ultimi 5 anni dalla associazione La Via Romea Canavesana.

 

The post MAZZE’. Una Giornata dedicata ai cammini della Via Francigena appeared first on Giornale La Voce.

MAZZE’. Nessuna traccia di Vincenzo Grigolato, scomparso da giovedì

$
0
0
Vincenzo Grigolato

Giovedì scorso è uscito di casa alle 7 per recarsi, a piedi, al poliambulatorio di Caluso dove lo aspettavano per effettuare degli esami del sangue. Ma alla struttura non è mai arrivato. Da allora Vincenzo Grigolato, 62 anni, ha fatto perdere le proprie tracce.

La sorella Anna Maria con la quale vive a Cascina Giacomello, in frazione Barengo, ha trovato sul tavolo tutta la documentazione necessaria per la visita. A quel punto, preoccupata, si è rivolta per la denuncia ai carabinieri della stazione di Caluso.

E’ uscito di casa vestito con una maglietta blu scuro, i pantaloni della tuta Nike e un paio di scarpe da ginnastica.

Nei giorni scorsi la nipote Rosa Panella si è attivata pubblicando la fotografia dello zio sui profilo dei social network. “Il telefono cellulare è sempre spento. Mio zio è uscito di casa anche senza soldi e non può essersi allontanato. Io e mia mamma abbiamo anche provato a cercare mio zio nelle campagne della zona – ha spiegato la nipote – ma l’area è troppo vasta. Mio zio ultimamente era un po’ depresso perchè da due anni e mezzo aveva perso il lavoro come mercantile. Lavorava sulle navi da carico e scarico merci”

Chi avesse notizie può contattare i carabinieri oppure il cellulare della nipote Rosa Panella, 347/6799693.

 

The post MAZZE’. Nessuna traccia di Vincenzo Grigolato, scomparso da giovedì appeared first on Giornale La Voce.

ATLETICA LEGGERA. Lingua vuole stupire agli Assoluti

$
0
0

Successo internazionale per Marco Lingua. Il mazzediese, cresciuto nelle fila del Gruppo Sportivi Chivassesi ed ora tesserato per l’Atletica Sandro Calvesi, si sta preparando nel migliore dei modi per i Campionati Italiani Assoluti, in programma nell’ultimo weekend del mese di luglio a Torino. In Belgio, nel meeting di Kortrijk, Lingua ha vinto la gara del lancio del martello con la misura di 74,68 metri, ottenuta al termine di una positiva serie. A Torino, davanti al suo pubblico, Marco vuole ottenere un grande risultato che coronerebbe questa sua soddisfacente stagione.

Impegno internazionale anche per Laura Oberto, di scena ai Campionati Europei Under 23 di Tallinn, in Estonia. La rivarolese non è al meglio, rallentata da un problema ad una caviglia, ed è ultima nella sua batteria dei 400 ostacoli in in 1’00”59.

A Cuneo si è disputata la quarta edizione del Trofeo delle Province, manifestazione interregionale organizzata dal CP Fidal Cuneo. Vittoria finale per la rappresentativa di Lione con 636 punti, seguita dalla selezione di Torino (544) e da quella di Brescia (468). Nella categoria Allieve, grande protagonista Claudia Andree Chirilà dell’Atletica Strambino, prima classificata nel lancio del disco con la misura di 33,86 metri. Tra gli Allievi, terzo nei 400 metri Luca Femia del Gruppo Sportivi Chivassesi con il riscontro cronometrico di 51”78.

Nel Meeting Ottolia, invece, Massimiliano Fenocchio dell’Atletica Canavesana ha fermato il tempo sui 200 metri in 21”95.

Tornando in Piemonte, acuto di Edward Young della Polisportiva Valchiusella nel 26° Trofeo Memorial Sergio Benetti di Forno Canavese; piazza d’onore per Matteo Peracchione della Libertas Forno. Nella competizione femminile, primo posto di Debora Cardone dell’ASD Valli di Lanzo davanti ad Ornella Bosco della Libertas Forno ed a Nadia Re della stessa ASD Valli di Lanzo.

Nel frattempo, sono state rese note le classifiche definitive del CDS Assoluto su pista dopo le fasi regionali, determinanti per la composizione delle finali nazionali dei Campionati di Società, in programma nel mese di settembre. In campo maschile, quarantottesima l’Atletica Canavesana con 15.572 punti, mentre lo stesso club al femminile ha fatto sua la sessantanovesima posizione con un bottino di 14.159 punti. L’Atletica Canavesana parteciperà così con entrambe le sue squadre alla Finale del Gruppo Nord-Ovest di Genova.

 

The post ATLETICA LEGGERA. Lingua vuole stupire agli Assoluti appeared first on Giornale La Voce.

ATLETICA LEGGERA. Lingua scatenato all’estero e contratto in Italia

$
0
0

Il 2015 è un anno speciale per Marco Lingua. La nuova vita agonistica del mazzediese gli sta portando in dote nuove grandi soddisfazioni, tra le più importanti della sua carriera. Se il 2008, finora, è l’anno della definitiva consacrazione ad altissimi livelli di Lingua, con l’ottimo personale nel lancio del martello di 79,97 metri fatto registrare con forza e determinazione, quest’anno non è da meno. Nel 2015 il portacolori dell’Atletica Sandro Calvesi è tornato in Nazionale Italiana in occasione della Coppa Europa di Cheboksary (Russia) e ora si è superato, vincendo il meeting EAP di Loughborough (Gran Bretagna) con 78,29 metri, ottava misura al mondo che gli permette di superare il minimo per partecipare alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Un risultato fantastico! Ma non è ancora finita qui…

Bronzo amaro per Lingua, invece, ai Campionati Italiani Assoluti di Torino. Favorito della vigilia, sulla pedana di casa non va oltre i 70,01 metri del primo lancio, misura che gli vale soltanto il terzo posto.

 

The post ATLETICA LEGGERA. Lingua scatenato all’estero e contratto in Italia appeared first on Giornale La Voce.

MAZZè. Alla mia mamma

$
0
0
vangelo

Quando mia mamma Rosina era ancora in vita, ho provato tantissime volte a scrivere questo discorso senza riuscirci  perché non mi sembrava vero che lei dovesse mancare.  Pur  nella  sua  grossa  malattia   invalidante , soprattutto  negli ultimi mesi  (mia mamma non poteva camminare da sola, faticava a parlare, si nutriva solo di cibi frullati e dovevamo imboccarla) era però per noi tutti, e per me specialmente, una presenza vivissima ed attiva; tutto a casa nostra ruotava ancora intorno a lei perché il suo cervello era rimasto lucidissimo ed anche il suo carattere era rimasto dolce ed accomodante. Ho preso molto da mia madre e molto le devo , il mio modo di pensare , il modo di pormi verso gli altri e di cercare sempre di capire anche le ragioni di chi ci sta davanti, l’ho preso da lei, così come ho preso da lei l’amore e il rispetto per la natura , il senso religioso e l’abitudine di imparare a fare bene anche le piccole cose. Rosina era molto tollerante ma anche molto ferma e se una cosa era da fare bisognava farla, ma più che altro era ed è sempre stata buona, molto buona, buona con tutti e quando ne aveva la possibilità aiutava chi era in difficoltà .

Aveva ed ha conservato sino alla fine l’animo e lo spirito di una bambina che si affaccia sul mondo, non aveva bisogno di grandi cose o viaggi per emozionarsi o sentirsi bene: le bastava vedere crescere bene i fiori che seminava o le piantine che metteva a dimora nell’orto, ancora poco prima di ammalarsi, spesso spargeva di persona le briciole di pane nel cortile affinchè gli uccellini avessero da nutrirsi e quando ne arrivava qualcuno di nuovo, particolarmente colorato, mi chiamava per dividere l’emozione. Ha sopportato la malattia con uno stoicismo incredibile se pensiamo che lei in poche ore è passata dall’essere tranquilla e sanissima di pomeriggio nel suo orto ad un letto d’ospedale e poi su una carrozzina a causa di un ictus ed era ammirevole la forza di volontà con la quale sino a poche settimane seppur sorretta si imponeva di fare il giro della casa camminando con grande fatica.

In questi lunghi mesi di sofferenza abbiamo avuto la fortuna di incontrare delle persone che accudivano  Rosina ,  non solo brave ma molto dolci ed amorevoli , fatto che ha reso meno doloroso questo travaglio e per questo le ringrazio tutte indistintamente dal profondo del cuore.

Avrei ancora tanto da dire ma concludo in questo modo: cara mamma, io non so dove tu sei adesso, ma sono certo che tutto il tuo amore e tutto  il bene che hai voluto, non può esser perso e di sicuro sei da qualche parte che assomiglia molto ai verdi prati fioriti che amavi… e per quel che riguarda me, ti posso assicurare che qualsiasi cosa  che farò, sarà fatta tenendo bene a mente tutti i tuoi consigli preziosi e ti assicuro che ovunque  tu sia, sarai fiera di me.

Giuseppe Mila

 

The post MAZZè. Alla mia mamma appeared first on Giornale La Voce.


MAZZÈ. Madona d’Aust

$
0
0
estate

Anche quest’anno la Pro Loco di Mazzè organizza il tradizionale appuntamento agostano della Madona d’Aust, edizione che quest’anno si presenta davvero ricchissima, con ben otto giorni di festeggiamenti. Il programma si apre venerdì 7 agosto alle 18 con il Giro dei Cantun in compagnia dei suonatori itineranti “Lupi di Strada” e con l’evento “Pasta per tutti” alle 22 presso la Piazza della Repubblica. Sabato 8 alle 19 è la volta del “Grandioso asado d’estate”, con specialità di carni alla griglia, mentre alle 21.30 si svolgerà la serata danzante con l’orchestra “L’allegra Compagnia”. Domenica 9 si parte di prima mattina alle 8.30 con le iscrizioni per la mostra “Emozioni di Colore a Mazzè”. Alle 17.30 si svolgerà la gara di monopattino organizzata dalla associazione AVIS di Mazzè e Tonengo, mentre alle 20 proseguono gli appuntamenti dedicati al cibo con “La cena dello sportivo”, seguita poi dalla serata latina con il gruppo “Latin Angels”. Martedì 11 sarà la volta del “Fast Food Party” e a seguire, alle 21, la serata con Eporadio “Happy party 360 gradi”. Giovedì 13 serata musicale con il concerto de “Il volo Nomade”, organizzato dalla Avis Mazzè e Tonengo. Venerdì 14 si aprirà alle 19 con “Il mare approda in piazza”, un appuntamento gastronomico con specialità marinare, mentre alle 21.30 si balla con l’orchestra “I braida”. La giornata di Ferragosto partirà con la Santa Messa Solenne delle 11 nella chiesa di San Rocco animata dal coro parrocchiale di Mazzè, e alle 21.30 si ballerà  con “Daniel Mais”. Domenica 16 si replica con la Santa Messa accompagnata dal coro “La Genzianella”, per poi chiudere in bellezza alle 19 con la “Serata Campagnola” e alle 21.30 con lo spettacolo de “I Roeri”

 

The post MAZZÈ. Madona d’Aust appeared first on Giornale La Voce.

MAZZE’. Bimba travolta mentre raggiunge lo scuolabus, non è grave

$
0
0
carabinieri

Attraversa la strada per raggiungere lo scuolabus dall’altra parte della carreggiata, ma viene investita da un’auto. E’ accaduto questa mattina, poco dopo le 8, in via Rondissone, verso frazione Casale. Urtata probabilmente con lo specchietto dell’auto, una bimba di 7 anni è caduta a terra procurandosi una frattura della gamba. Medicata è stata trasferita al Regina Margherita. Per fortuna l’automobilista stava percorrendo via Rondissone a velocità moderata. A causare l’incidente potrebbe anche essere stata la scarsa viabilità in quel punto. Sul posto, per i rilievi, i carabinieri della stazione di Caluso. Ad accertarsi della situazione e sulle condizioni della bimba è accorso anche il sindaco Marco Formia.

 

The post MAZZE’. Bimba travolta mentre raggiunge lo scuolabus, non è grave appeared first on Giornale La Voce.

MAZZE’. Ritrovato a Torino il pensionato scomparso a giugno, è vivo e sta bene

MAZZE’. Spedizione punitivi di sinti contro giovani di Tonengo

$
0
0

Una spedizione punitiva per vendicare una conquista in amore. L’11 luglio del 2010 un gruppo di sinti era arrivato nella piazza della frazione Tonengo di Mazzè in cerca di Elia Gassino. Su “commissione”. Per rimettere i conti a posto. Si era evitato il peggio grazie all’intuito dei giovani del posto che avevano fatto finta di niente e coperto l’amico, e intanto avevano chiamato i Carabinieri perché arrivassero in fretta sul posto… Di quel gruppo, tra i tanti sconosciuti, venne individuato Geraldo Riviera, oggi imputato presso il Tribunale di Ivrea e difeso dall’avvocato Anna Ronchetto. Il processo a suo carico è cominciato l’altra settimana di fronte al giudice Maria Claudia Colangelo.

Elisa Gassino, classe 1992, sentito come persona offesa, ha raccontato che in quel periodo usciva con una ragazza. “Sapevo – ha precisato, rispondendo alle domande del Pm Manuele Bosio – che il suo ex ce l’aveva con me per cui si era rivolto a delle persone perché venissero a minacciarci. Quel giorno ci siamo trovati di fronte, in piazza, due auto piene di persone a bordo e tre scooter. Ero con due miei amici. Ci hanno rincorso. Abbiamo temuto che ci picchiassero”. Il buio della sera e la scarsa illuminazione avevano dato modo a Gassino e ai suoi amici Ivan Giovannini e Giuseppe Allegra di nascondersi: si erano diretti presso l’abitazione di un’ulteriore amico, dall’altra parte della piazza.

“Dove andate? Venite qua. Tanto vi prendiamo” avrebbero inveito i “forestieri”. La rocambolesca azione si sarebbe protratta per alcune ore. Cercando di reperire indicazioni. “Quelle auto si sono accostate – ha riferito Elisabetta Ingrassellino -. Le persone mi hanno chiesto dove fossero i miei amici. Ho risposto che non lo sapevo. Avevo capito, dalle loro facce, che non stava accadendo nulla di buono. Han fatto tre giri per il paese. Ricordo che hanno rubato il casco di Ivan, che era infilato sotto il sellino del suo scooter fermo in piazza. Ho chiamato io i carabinieri, dopo la baraonda, perché eravamo terrorizzati”. A preoccupare, soprattutto, Ingrassellino, era stato l’armamentario che i sinti si erano portati dietro: una catena, un piede di porco, accette e martelli. “La piazza non era mai stata così piena” ha aggiunto la ragazza.

Secondo la ricostruzione, il gruppo era arrivato a Tonengo su “commissione” di Logan Riviera, a suo volta chiamato dal ragazzo dal cuore ferito, Andrei Lazar. “Il rumeno ha chiamato gli zingari” hanno sottolineato tutti i giovani della comitiva sentiti come testimoni. Successivamente, in caserma, erano stati sottoposti al riconoscimento fotografico, individuando, tra tutti, Geraldo Riviera.

 

The post MAZZE’. Spedizione punitivi di sinti contro giovani di Tonengo appeared first on Giornale La Voce.

MAZZE’. Si conclude venerdì il ciclo “Res Cottidianae et Clarae Personae”

$
0
0
Mazzè

Venerdì 27 novembre nella sala consiliare del Comune di Mazzè si conclude per l’anno 2015 il ciclo di conferenze “Res Cottidianae et Clarae Personae”. In questa occasione l’associazione Mattiaca presenterà l’ultimo lavoro letterario del proprio presidente, oltre che presidente emerito di Via Romea Canavesana, Livio Barengo.

Mazzè, porta del Canavese è un saggio che tratta sostanzialmente della storia di Mazzè vista non a livello locale, ma nell’ambito dei potentati di cui il paese ha fatto parte nel corso dei secoli a partire dall’epoca dei Salassi sino a giungere alla seconda guerra mondiale.

L’opera è composta da tredici capitoli di testo e da quattro capitoli fuori testo dove si parlerà di aurifodine, delle chiese del capoluogo, delle frazioni e di Facino Cane con Giorgio Valperga.

Il testo è corredato dai disegni realizzati dalla pittrice Anna Actis Caporale che rappresentano le evidenze più importanti del Comune canavesano e dalle fotografie dei reperti ritrovati nel corso degli anni.

Il relatore

Livio Barengo è scrittore, storico ed appassionato archeologo.

Ha pubblicato nel 1998 Giorgio dei Conti di Valperga, Signore di Mazzè. Un europeo del XV secolo, Ypa, Morrigan Salassa nel 2002, La stirpe di Ypa, ovvero la nascita del Canavese ed Eugenio Brunetta d’Usseaux. Il fondatore del movimento olimpico in Italia, quest’ultimo in collaborazione con Danilo Alberto e Mario Fogliatti nel 2006.

Del 2010 è invece Racconti fantastici, storie popolari del Canavese e di altre terre, illustrato anch’esso da Anna Actis Caporale. Nel 2012 Le stelle negli occhi. Ricordi di emigranti canavesani nel primo Novecento.

È tra i fondatori delle associazioni “F. Mondino” e Mattiaca ed è presidente di quest’ultima, mentre dal 2009 al 2013 è stato presidente di Via Romea Canavesana, che ha contribuito a creare, venendo eletto poi presidente emerito.

Venerdì 27 novembre, ore 21, sala consiliare del Comune di Mazzè.

Ingresso libero.

 

The post MAZZE’. Si conclude venerdì il ciclo “Res Cottidianae et Clarae Personae” appeared first on Giornale La Voce.

Viewing all 193 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>